Profilo e conoscenza dei nutrizionisti che prescrivono alimenti funzionali
Abstract
L'assunzione funzionale di cibo è stata associata a un ridotto rischio di malattie croniche ed è spesso inclusa nella pianificazione dietetica. Pertanto, l'obiettivo di questo studio era di valutare la conoscenza e la prescrizione di alimenti funzionali da parte dei nutrizionisti. È stata effettuata un'indagine trasversale utilizzando un questionario elettronico composto da quattro sezioni. La prima sezione raccoglieva informazioni generali, la seconda chiedeva se il professionista fosse abituato a prescrivere alimenti funzionali. In caso di risposta positiva, ha proseguito nelle sezioni successive per indicare quali alimenti funzionali erano indicati in specifiche condizioni cliniche e quali erano le loro principali fonti di riferimento. Per le categorie sono stati utilizzati i calcoli della mediana e della prevalenza. Le citazioni alimentari funzionali sono state riportate come il numero di volte in cui è stato menzionato dal professionista. Settantasette nutrizionisti di età compresa tra i 20 ei 59 anni hanno risposto al questionario. Tra i partecipanti, l'81,8% ha dichiarato di prescrivere alimenti funzionali. La maggior parte dei "non prescrittori" si è laureata meno di cinque anni fa. Gli alimenti più citati dai professionisti sono stati: avena, semi di lino e semi di chia (entrambe fonti di fibra solubile), noci, olio di pesce/omega-3. Abbiamo potuto verificare che la prescrizione di alimenti funzionali è frequente da parte dei nutrizionisti e che hanno dimostrato una buona conoscenza su quali utilizzare nelle loro prescrizioni per le condizioni di salute indagate.
Riferimenti bibliografici
-ADA. American Diabetes Association. Lifestyle management. Diabetes Care. Vol. 40. Num. 1. p. 33-43. 2017.
-Anderson, J.W.; Baird, P.; Davis, R.H.; JuniorFerreri, S.; Knudtson, M.; Koraym, A.; Waters, V.; Williams, C.L. Health benefits of dietary fiber. Nutrition Reviews. Vol. 67. Num. 4. p. 188-205. 2009.
-Coates, A.M.; Hill, A.M.; Tan, S.Y. Nuts and Cardiovascular Disease Prevention. Current Atherosclerosis Reports. Vol. 20. Num. 10. p. 48. 2018.
-Crowe, K.M.; Francis, C. Academy of Nutrition and Dietetics. Position of the academy of nutrition and dietetics: functional foods. Journal of the Academy of Nutrition and Dietetics. Vol. 113. Num. 8. p. 1096-1103. 2013.
-Evans, C.E.; Greenwood, D.C.; Threapleton, D.E.; Cleghorn, C.L.; Nykjaer, C.; Woodhead, C.E.; Gale, C.P.; Burley, V.J. Effects of dietary fibre type on blood pressure: a systematic review and meta-analysis of randomized controlled trials of healthy individuals. Journal of Hypertension. Vol. 33. Num. 5. p. 897-911. 2015.
-Fedor, D.; Kelley, D.S. Prevention of insulin resistance by n-3 polyunsaturated fatty acids. Current Opinion in Clinical Nutrituion and Metabolic Care. Vol. 12. Num. 2. p. 138-146. 2005.
-Gul, K.; Singh, A.K.; Jabee, R. Nutraceuticals and Functional Foods: The Foods for the Future World. Critical Reviews in Food Science and Nutrition. Vol. 56. Num. 16. p. 2617-2627. 2016.
-Hauner, H.; Bechthold, A.; Boeing, H.; Brönstrup, A.; Buyken, A.; Leschik-Bonnet, E.; Linseisen, J.; Schulze, M.;Strohm, D.; Wolfram, G.; German Nutrition Society. Evidence-based guideline of the German Nutrition Society: carbohydrate intake and prevention of nutrition-related diseases. Annals of Nutrition and Metabolism. Vol. 60. Num. 1. p. 1-58. 2012.
-Kim, Y.; Keogh, J.B.; Clifton, P.M. Benefits of Nut Consumption on Insulin Resistance and Cardiovascular Risk Factors: Multiple Potential Mechanisms of Actions. Nutrients Vol. 9. Num. 11. p. E1271. 2017.
-Konstantinidi, M.; Koutelidakis, A.E. Functional Foods and Bioactive Compounds: A Review of Its Possible Role on Weight Management and Obesity's Metabolic Consequences. Medicines. Vol. 6. Num. 3. p. E94. 2019.
-Kushner, R.F.; Sorensen, K.W. Lifestyle medicine: the future of chronic disease management. Current Opinion in Endocrinology, Diabetes, and Obesity. Vol. 20. Num. 5. p. 389-395. 2013.
-Mozaffarian, D.; Bryson, C.L.; Lemaitre, R.N.; Burke, G.L.; Siscovick, D.S. Fish intake and risk of incident heart failure. Journal of the American College of Cardiology. Vol. 45. Num. 12. p. 2015-2021. 2005.
-Passi, S.J. Prevention of Non-communicable Diseases by Balanced Nutrition: Population-specific Effective Public Health Approaches in Developing Countries. Current Diabetes Reviews. Vol. 13. Num. 5. p. 461-476. 2017.
-Shang, A.; Cao, S.Y.; Xu, X.Y.; Gan, R.Y.; Tang, G.Y.; Corke, H.; Mavumengwana, V.; Li, H.B. Bioactive Compounds and Biological Functionsof Garlic (Allium sativum L.) Foods. Vol. 8. Num. 7. p. E246. 2019.
-Silveira, T.F.V.; Vianna, C.M.M.; Mosegui, G.B.G. Brazilian legislation for functional foods and the interface with the legislation for other food and medicine classes: contradictionsand omissions. Physis. Vol. 19. Num. 4. p. 1189-1202. 2009.
-SBC. Sociedade Brasileira de Cardiologia. VI Diretrizes brasileiras de hipertensão. Arquivos Brasileiros de Cardiologia. Vol. 95. Num. 1. p. 1-51. 2005.
-Villegas, R.; Takata, Y.; Murff, H.; Blot, W.J. Fish, omega-3 long chain fatty acids, and all-cause mortality in a low-income US population: results from the Southern Community Cohort Study. Nutrition, Metabolism, and Cardiovascular Diseases. Vol. 25. Num. 7. p. 651-658. 2015.
Copyright (c) 2020 Adriana Rosa Pereira Ferreira, Ana LuÃsa Kremer Faller

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
Gli autori che pubblicano in questa rivista accettano i seguenti termini:
Gli autori mantengono i diritti d'autore e concedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione, con l'opera contemporaneamente concessa in licenza con una licenza di attribuzione Creative Commons BY-NC che consente la condivisione dell'opera con riconoscimento della paternità dell'opera e pubblicazione iniziale in questa rivista.
Gli autori sono autorizzati ad assumere ulteriori contratti separatamente, per la distribuzione non esclusiva della versione dell'opera pubblicata su questa rivista (es. da pubblicare in un repository istituzionale o come capitolo di libro), con riconoscimento della paternità e pubblicazione iniziale in questa rivista .
Gli autori sono autorizzati e incoraggiati a pubblicare e distribuire il loro lavoro online (ad es. in archivi istituzionali o sulla loro pagina personale) in qualsiasi momento prima o durante il processo editoriale, poiché ciò può generare cambiamenti produttivi, nonché aumentare l'impatto e la citazione del pubblicato lavoro (Vedi L'effetto dell'accesso aperto).