L'uso di erbe medicinali nel trattamento dell'obesità
Abstract
Introduzione: La fitoterapia classica è presente da molto tempo nel trattamento dell'obesità, ma è necessario che il professionista della salute abbia un supporto scientifico per guidare questo trattamento. Obiettivo: Effettuare una revisione della letteratura sui medicinali a base di erbe, il loro uso nel trattamento dell'obesità e il loro rapporto con la pratica dei nutrizionisti professionisti. Revisione della letteratura: la strategia terapeutica per l'obesità ha subito profondi cambiamenti negli ultimi anni. Il trattamento nutrizionale attualmente consigliato si basa più sulla pianificazione della rieducazione alimentare che sulle diete tradizionali, che spesso non riescono a mantenere il dimagrimento. Viene sempre più sottolineata l'importanza dell'attività fisica, con un'intensità che dovrebbe variare a seconda della forma fisica di ciascun individuo. Le tecniche di terapia cognitivo-comportamentale sono state notevolmente migliorate, contribuendo oggi in modo più efficace a modificare le abitudini di vita dei pazienti obesi. La pertinenza e l'importanza dell'uso della fitoterapia da parte di questo professionista è data dalla grande interfaccia con l'alimentazione, provata dai crescenti studi sulle proprietà funzionali sia nell'ambito delle specie vegetali che nell'alimentazione. Conclusione: è stato verificato dagli studi effettuati con i medicinali a base di erbe, che i risultati ottenuti nella riduzione del peso erano soddisfacenti, con pochi lavori contrari. Ma l'argomento è ancora piuttosto controverso, richiedendo molte ricerche sulla forma di prescrizione, uso, tossicità, efficacia, tra gli altri.
Riferimenti bibliografici
-Anderson, J. W.; Brinkman, V. L.; Hamilton, C. C. Weight loss and 2-y follow-up for morbidly obese patients treated with intensive very-low-caloric diet and an education program. Am. J. Clin. Nutr. Vol. 56. 1992. p. 244S-246S.
-Brasil, 2004. Ministério da Saúde. Agência Nacional de Vigilância Sanitária. RDC n ̊48 de 16 de marco de 2004. Dispõe sobre o registro de medicamentos fitoterápicos. Diário Oficial, Brasília, 18 de maio.
-Carvalho, A.C.B.; Balbino, E.E.; Maciel, A.; Perfeito, J.P.S. Situação do registro de medicamentos fitoterápicos no Brasil. Rev. Bras. Farmacog. Vol. 18. Num. 2. 2008. p. 314-319.
-Coutinho, W.F.; Cabral, M.D.A Farmacoterapia da Obesidade nos Consensos. Arq. Bras. Endocrinol. Metab. Vol. 44. Num. 1. 2000. p. 91-94.
-Dorta, E.J. Introdução. In: Escala Rural: especial de plantas medicinais. São Paulo. Escala Ltda. 1998.
-Heckler, A.P.M.; Andreazza Dall’agnol, R. S.; Heineck, I.; Rates, S.M.K. Estudo Exploratório sobre a Dispensação de Fitoterápicos e Plantas Medicinais em Porto Alegre/RS. Acta Farm. Vol. 24. Num. 2. 2005. p. 277-283.
-Kalluf, L.J.H. A realidade da fitoterapia na prática do nutricionista. Revista CRN 3. 2007.
-Lima Júnior, J.F.; Souza, E.C.F. Situando a Fitoterapia frente às Racionalidades Médicas Ocidentais Contemporâneas. Saúde Rev. Vol. 7. Num. 16. 2005. p. 49-53.
-Lorenzi, H.; Matos, F.J.A. Plantas medicinais no Brasil: nativas e exóticas. Instituto Plantarum. 2002. In: Tomazzoni, M. I.; Negrelle, R. R. B.; Centa, M. L. Fitoterapia popular: a busca instrumental enquanto prática terapêutica. Texto Contexto Enferm. Vol. 15. Num. 1. p. 115-121.
-Monego, E.T.; Peixoto, M.R.G.; Jardim, P.C.B.V.; Sousa, A.L.L.; Braga, V.L.N.; Moura, M.F. Diferentes Terapias no Tratamento da Obesidade em Pacientes Hipertensos. Arq. Bras. Cardiol. Vol. 66. Num. 6. 1996. p. 343-347.
-Pinto, C.A.; Silva, D.H.S.; Bolzani, U.S.; Lopes, N.P.; Epifânio, R.A. Produtos naturais: atualidade, desafios e perspectivas. Quim. Nova. Vol. 25. 2002. p. 45-61.
-Rates, S.M.K. Promoção do uso racional de fitoterápicos: uma abordagem no ensino da Farmacognosia. Rev. Bras. Farmacog. Vol. 11. Num. 2. 2001. p. 57-69.
-Silveira, P.F.; Bandeira, M.A.M.; Arrais, P. S. D. Farmacovigilância e reações adversas às plantas medicinais e fitoterápicos: uma realidade. Rev. Bras. Farmacog. Vol. 18. Num. 4. 2008. p. 618-626.
-Tomazzoni, M.I.; Negrelle, R.R.B.; Centa, M. L. Fitoterapia popular: a busca instrumental enquanto prática terapêutica. Texto Contexto Enferm. Vol. 15. Num. 1. 2006. p. 115-121.
-Veiga Júnior, V. F. Estudo do consumo de plantas medicinais na Região Centro-Norte do Estado do Rio de Janeiro: aceitação pelos profissionais de saúde e modo de uso pela população. Rev. Bras. Farmacog. Vol. 18. Num. 2. 2008. p. 308-313.
-Veiga Júnior, V.F.; Maciel, M.A.M.; Pinto, A. C. Plantas medicinais: cura segura? Quim. Nova. Vol. 28. 2005. p. 519-528.
Gli autori che pubblicano in questa rivista accettano i seguenti termini:
Gli autori mantengono i diritti d'autore e concedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione, con l'opera contemporaneamente concessa in licenza con una licenza di attribuzione Creative Commons BY-NC che consente la condivisione dell'opera con riconoscimento della paternità dell'opera e pubblicazione iniziale in questa rivista.
Gli autori sono autorizzati ad assumere ulteriori contratti separatamente, per la distribuzione non esclusiva della versione dell'opera pubblicata su questa rivista (es. da pubblicare in un repository istituzionale o come capitolo di libro), con riconoscimento della paternità e pubblicazione iniziale in questa rivista .
Gli autori sono autorizzati e incoraggiati a pubblicare e distribuire il loro lavoro online (ad es. in archivi istituzionali o sulla loro pagina personale) in qualsiasi momento prima o durante il processo editoriale, poiché ciò può generare cambiamenti produttivi, nonché aumentare l'impatto e la citazione del pubblicato lavoro (Vedi L'effetto dell'accesso aperto).