Prevalenza dell'uso di ansiolitici e antidepressivi, attività fisica e malattie associate in pazienti in sovrappeso in un ambulatorio di cure nutrizionali nella città di Caxias do Sul
Abstract
Introduzione: L'eccesso di peso è caratterizzato da un eccessivo accumulo di grasso corporeo ed è già considerato una malattia cronica non trasmissibile. I fattori sono complessi e sono multifattoriali, ereditari, ambientali, alimentari e sociali. Obiettivo: Analizzare la prevalenza dell'uso di ansiolitici e antidepressivi, il livello di attività fisica e le malattie associate nei pazienti in sovrappeso in una clinica nutrizionale nella città di Caxias do Sul. Metodo: questo è stato uno studio trasversale, descrittivo e retroattivo. La ricerca è stata sviluppata in un istituto di istruzione privato nella città di Caxias do Sul. La raccolta dei dati è avvenuta attraverso l'analisi delle cartelle cliniche dei pazienti trattati tra gennaio 2016 e dicembre 2017. I risultati sono stati analizzati utilizzando statistiche descrittive, utilizzando Microsoft Office Excel. Risultati: i dati sono stati raccolti da 43 cartelle cliniche. C'era una prevalenza di donne, con un'età media di 36 anni, istruzione superiore e un reddito medio di R$ 1.587,90. Il sovrappeso era presente nel 55,81% del campione. Per quanto riguarda le patologie riscontrate, la più prevalente è stata l'ipertensione arteriosa. Per quanto riguarda l'uso di farmaci, la maggioranza (79,07%) non ha utilizzato antidepressivi o ansiolitici. Tuttavia, sono stati citati dieci ansiolitici e antidepressivi, usati da soli o insieme. Il più diffuso era la fluoxetina cloridrato. Conclusione: c'è stata una bassa prevalenza dell'uso di ansiolitici e antidepressivi (20,93%) nei pazienti in sovrappeso in un programma di assistenza alimentare e nutrizionale nella città di Caxias do Sul.
Riferimenti bibliografici
-Associação Brasileira para Estudo da Obesidade e Síndrome Metabólica (ABESO). Atualização das diretrizes para o tratamento Farmacológico da obesidade e do sobrepeso. 2010. Disponível em: <http://www.abeso.org.br/uploads/downloads/2/5521af637d07c.pdf>.
-Associação Brasileira para Estudo da Obesidade e Síndrome Metabólica (ABESO). Mapa da Obesidade. 2016. Disponível em: <http://www.abeso.org.br/atitude-saudavel/mapa-obesidade>.
-Barroso, T.A. e Colabores. Associação Entre a Obesidade Central e a Incidência de Doenças e Fatores de Risco Cardiovascular. International Journal of Cardiovascular Sciences. Vol. 30. Num. 5. 2017. p. 416 -424.
-Brasil. 2012. Conselho Nacional de Saúde, Resolução nº 466, de 12 de Dezembro de 2001. Disponível em: <http://bvsms.saude.gov.br/bvs/saudelegis/cns/2013/res0466_12_12_2012.html>.
-Brasil. 2016. Arquivos da Saúde. Disponível em: <http://portalsaude.saude.gov.br/>.
-Brasil. 2017. Atividade Física. Ministério da Saúde. Disponível em: <http://portalms.saude.gov.br/component/content/article/781-atividades-fisicas/40390-atividade-fisica>
-Costa, M. A. P.; Vasconcelos, A. G. G.; Fonseca, M. J. M. Prevalência de obesidade, excesso de peso e obesidade abdominal e associação com prática de atividade física em uma universidade federal. Rev. bras. epidemiol. Vol. 17. Num. 2. 2014. p. 421-436.
-Costa, C. A. N da; Caletti, G; Gomez, R. Aumento de peso pelo uso crônico de antidepressivos entre pacientes institucionalizados em uma clínica psiquiátrica de Porto Alegre, RS. Ciência em movimento. Vol. 3. Num. 27. 2011. p. 61-69.
-Lieberman, J. A.; Tasman, A. Manual de medicamentos psiquiátricos. Rev. Artmed. Vol. 1. 2008.
-Peixoto, H. G. E. Estado nutricional e seus fatores interferentes em pacientes com transtorno depressivo. Dissertação de Mestrado em Nutrição Humana. Universidade de Brasília. Brasília. 2006.
-Peixoto, H. G. E.; e colaboradores. Antidepressivos e alterações no peso corporal. Rev. Nutr. Vol. 21. Num. 3. 2008. p. 341-348.
-Silva, V. S.; Petrosk, E. L.; Souza, I.; Silva, D. A. S. Prevalência e fatores associados ao excesso de peso em adultos do brasil: um estudo de base populacional em todo território nacional. Rev. Bras. Ciênc. Esporte. Vol. 34. Num. 3. 2012. p. 713-726.
-Silva, A.N.; Viana, G. F. S. Prevalência Do Uso De Antidepressivos Em Pacientes Atendidos Na Estratégia De Saúde Da Família. Integrart. Vol. 1. Num. 1. 2015. p. 152-162.
-Tavares, T. B.; Nunes, S. M.; Santos, M. O. Obesidade e qualidade de vida: revisão da literatura. Rev Med Minas Gerais. Vol.20. Num. 3. 2010. p. 359-366.
-The State of Obesity. Taxas de Obesidade e Dados de Tendência. 2014-2017. Disponível em: https://stateofobesity.org/data/.
-Word Abesity. Mapa mundial da obesidade. 2015-2016. Disponível em <https://www.worldobesity.org/>
Gli autori che pubblicano in questa rivista accettano i seguenti termini:
Gli autori mantengono i diritti d'autore e concedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione, con l'opera contemporaneamente concessa in licenza con una licenza di attribuzione Creative Commons BY-NC che consente la condivisione dell'opera con riconoscimento della paternità dell'opera e pubblicazione iniziale in questa rivista.
Gli autori sono autorizzati ad assumere ulteriori contratti separatamente, per la distribuzione non esclusiva della versione dell'opera pubblicata su questa rivista (es. da pubblicare in un repository istituzionale o come capitolo di libro), con riconoscimento della paternità e pubblicazione iniziale in questa rivista .
Gli autori sono autorizzati e incoraggiati a pubblicare e distribuire il loro lavoro online (ad es. in archivi istituzionali o sulla loro pagina personale) in qualsiasi momento prima o durante il processo editoriale, poiché ciò può generare cambiamenti produttivi, nonché aumentare l'impatto e la citazione del pubblicato lavoro (Vedi L'effetto dell'accesso aperto).