Semiologia nutrizionale dei malati di cancro accolti in un istituto filantropico nell'interno di Bahia
Abstract
Introduzione: Il cancro è un processo di crescita incontrollata e disseminata di cellule, responsabile di migliaia di morti in tutto il mondo. Il cancro al seno è il più frequente e quello con la più alta incidenza tra le donne brasiliane ei fattori di rischio per il suo sviluppo sono legati a fattori endocrini, genetici ed età; per il cancro dell'apparato digerente i fattori di rischio sono numerosi, tuttavia i più frequenti sono legati ad abitudini alimentari inadeguate, obesità, inattività fisica, consumo di alcol e fumo. Obiettivo: valutare il profilo dietetico e la qualità della vita nei pazienti assistiti da una famiglia affidataria nell'entroterra di Bahia. Metodologia: Si tratta di uno studio trasversale, in cui sono stati studiati il profilo dietetico e la qualità della vita di pazienti con cancro al seno e all'apparato digerente, attraverso l'applicazione di questionari descrittivi. Risultati: La maggior parte degli intervistati aveva un reddito familiare basso, un basso livello di istruzione e un'età media di 58,4 anni. Al 63,3% del campione è stato diagnosticato un cancro al seno e il trattamento più utilizzato è stata la radioterapia. Per quanto riguarda i sintomi, la più segnalata è stata la difficoltà nel mangiare. Per il fattore qualità della vita è stato osservato un valore mediano e il questionario sulla frequenza degli alimenti ha indicato un basso consumo di alimenti preventivi per il cancro e il 46,7% della popolazione era in sovrappeso. Conclusione: i risultati della ricerca dimostrano che la dieta sta diventando meno salutare, il che può contribuire all'aumento dell'incidenza del cancro.
Riferimenti bibliografici
-Brito, L.F.; Silva, L.S.; Fernandes, D.D.; Pires, R.A.; Nogueira, A.D.R.; Souza, C.L.; Cardoso, L.G.V. Perfil nutricional de pacientes com câncer assistidos pela casa de acolhimento ao paciente oncológico do sudoeste da Bahia. Revista Brasileira de cancerologia. Vol. 58. Núm. 2. p. 163-171. 2012.
-Brasil. Ministério da Saúde. Vigilância alimentar e nutricional -Sisvan: orientações básicas para a coleta, o processamento, a análise de dados e a informação em serviços de saúde. 2004. Disponível em: <http://bvsms.saude.gov.br/bvs/publicacoes/orientacoes_basicas_sisvan.pdf> Acesso em 28 agos. 2017.
-Chow, E.; Hird, A.; Velikova, G. Eortc Quality of Life Group; Collaboration for Cancer Outcomes Research and Evaluation. The European Organization for Research and Treatement of Cancer Quality of Life Questionnaire for patients with bone metastases: the EortcQLQ-BM22. Eur J Cancer. Vol. 45. Núm. 7. p. 1146-1152. 2009.
-Garófolo, A.; Avesani, C. M.; Camargo, K. G.; Barros, M. E.; Silva, S. R.J.; Taddei, J. A. A. C.; Sigulem, D.M. Dieta e câncer: um enfoque epidemiológico. Rev. Nutr. Vol. 17. Núm. 4. p. 491-505. 2004.
-Gonçalves, L.L.C.; Lima, A.V.; Brito, E.S.; Oliveira, M.M.; Oliveira,L.A.B.;Abud, A.C.F. Fatores de risco para câncer de mama em mulheres assistidas em ambulatório de oncologia. Revista de enfermagem. Vol. 18. Núm. 3. p. 468-472. 2010.
-Gonzalez, M.C.; Borges, L.R.; Silveira, D.H.; Assunção, M.C.F.; Orlandi, S.P. Validação da versão em português da avaliação subjetiva global produzida pelo paciente. Rev Bras Nutr Clin. Vol. 25. Núm. 2. p. 102-108. 2010.
-Holtan, S. G.; O'connor, H. M.; Fredericksen, Z. S.Food-frequency questionnaire-based estimates of total antioxidant capacity and risk of non-Hodgkin lymphoma. International Journal of Cancer. Vol. 131. Núm. 5. p. 1158-1168. 2012.
-Instituto Nacional de Câncer. Estimativa 2012: Incidência de Câncer no Brasil. Rio de Janeiro: INCA. 2011.
-Instituto Nacional de Câncer. ABC do câncer. Rio de Janeiro: INCA. 2012.
-Instituto Nacional de Câncer. Programa Nacional de controle de Mama. Rio de Janeiro: INCA. 2013.
-Instituto Nacional de Câncer. Estimativa 2014: Incidência de câncer no Brasil. Rio de Janeiro: INCA. 2014.
-Instituto Nacional de Câncer. Estimativa 2016: Incidência de Câncer no Brasil. Rio de Janeiro: INCA. 2015.
-Instituto Nacional de Câncer. Estimativa. 2016. Disponível em: <http://www2.inca.gov.br/wps/wcm/connect/inca/portal/home> Acesso em 20/12/2016.
-Lipschitz, D.A. Screening fornutritional status in the elderly. Primary Care. Vol. 21. Núm. 1. p. 55-67. 1994.
-Machado, S.M.; Sawada, N.O. Avaliação da qualidade de vida de pacientes oncológicos em tratamento quimioterápico adjuvante. Texto & Contexto -Enfermagem. Vol. 17. Núm. 4. p. 750-757. 2008.
-Nascimento, F.S.M.; Góis, D.N.S.; Almeida, D.S.; Nascimento, A.L.; Almeida, T.C.; Guedes, V.R. A importância do acompanhamento nutricional no tratamento e na prevenção do câncer. Ciências Biológicas e de Saúde Unit. Vol. 2. Núm. 3. p. 11-24. 2015.
-Sampaio, H.A.C.; Rocha, D.C.; Sabry, M.O.D.; Pinehiro, L.G.P. Consumo alimentar de mulheres sobreviventes de câncer de mama: análise em dois períodos de tempo. Rev. Nutr. Vol. 25. Núm. 5. p. 597-606. 2012.
-Silva, P.B.; Lopes, M.; Trindade, L.C.T.; Yamanouchi, C.N. Controle dos sintomas e intervenção nutricional. Fatores que interferem na qualidade de vida de pacientes oncológicos em cuidados paliativos. Rev Dor. Vol. 11. Núm. 4. p. 282-288. 2010.
-World Health Organization. Quality of Life Assessment (WHOQOL): position taper from the World Helth Organization. Soc Sci Med. Vol. 41. Núm. 10. p.1403-1409. 1995a.
-World Cancer Research Fund (USA). Food, nutrition, physical activity, and the prevention of cancer: A global perspective. Washington (DC): American Institute for Cancer Research; 2007.
-World Health Organization. Expert Committee: physical status: the use and interpretation of anthropometry. Geneva, 1995b. Technical Report Series, n. 854. b
-World Health Organization. Estados Unidos; 2012. Disponível em: <http://globocan.iarc.fr/Default.aspx>
Gli autori che pubblicano in questa rivista accettano i seguenti termini:
Gli autori mantengono i diritti d'autore e concedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione, con l'opera contemporaneamente concessa in licenza con una licenza di attribuzione Creative Commons BY-NC che consente la condivisione dell'opera con riconoscimento della paternità dell'opera e pubblicazione iniziale in questa rivista.
Gli autori sono autorizzati ad assumere ulteriori contratti separatamente, per la distribuzione non esclusiva della versione dell'opera pubblicata su questa rivista (es. da pubblicare in un repository istituzionale o come capitolo di libro), con riconoscimento della paternità e pubblicazione iniziale in questa rivista .
Gli autori sono autorizzati e incoraggiati a pubblicare e distribuire il loro lavoro online (ad es. in archivi istituzionali o sulla loro pagina personale) in qualsiasi momento prima o durante il processo editoriale, poiché ciò può generare cambiamenti produttivi, nonché aumentare l'impatto e la citazione del pubblicato lavoro (Vedi L'effetto dell'accesso aperto).