Stato nutrizionale dei pazienti con distrofia muscolare di Duchenne: diagnosi e intervento
Abstract
Le distrofie muscolari (DM) comprendono un insieme di patologie di origine genetica che colpiscono i muscoli scheletrici. Queste patologie si differenziano tra loro per tipo di muscolo interessato, origine genetica, età di insorgenza e quadro evolutivo. L'evoluzione delle distrofie, così come di altre malattie neuromuscolari, è prevedibile ed è già stata riportata nella letteratura mondiale, ma l'aspetto nutrizionale e i suoi impegni, a causa della preoccupazione bilaterale del rischio nutrizionale – obesità e malnutrizione – sono ancora poco analizzati . La valutazione dello stato nutrizionale dovrebbe essere parte della routine di ogni processo sanitario, identificando così i rischi nutrizionali e le opportunità di intervento. Questo studio ha valutato lo stato nutrizionale di 40 pazienti affetti da Distrofia Muscolare, con il 90% dei casi di Distrofia Muscolare di Duchenne (DMD) suddivisi in 02 gruppi, di età compresa tra 05 e 25 anni, con una media di 15,5 anni, mettendo in relazione lo stato nutrizionale di pazienti con consumo di cibo e l'evoluzione della malattia, nel periodo precedente e successivo all'applicazione del Programma di educazione nutrizionale (PEN) e, inoltre, la fissazione dell'apprendimento da parte di caregiver e pazienti, attraverso il cambiamento delle abitudini alimentari. La classificazione dello stato nutrizionale di questi pazienti non è cambiata, ma c'è stato un leggero miglioramento nel consumo di cibo e nell'aumento di peso.
Riferimenti bibliografici
Associação Brasileira De Distrofia Muscular. Distrofia muscular tipo Duchenne. In:______ São Paulo, 2002. ABDIM. Disponível em: . Acesso em: 20 de novembro de 2004 e 06 de agosto de 2005.
Bianchi, M.L.; e colaboradores. Bone mineral density and bone metabolism in Duchenne muscular dystrophy. Osteoporos Int, v. 14, n. 9, p. 761-7, 2003.
Bodinski, L.H.Dietoterapia – princípios e práticas. Rio de Janeiro: Atheneu, 1998, 424p.
Boog, M.C.F. Educação nutricional em serviços públicos de saúde. Rio de Janeiro, Cad. Saúde Pública, v. 15, Supl. 2, p. 139-147, 1999.
Boog, M.C.F. Educação Nutricional: passado, presente, futuro. Revista de Nutrição PUCCAMP, p. 5-19, 1997.
Caromano, A.C. Características do portador de distrofia muscular de Duchenne. Revista de Fisioterapia da Universidade de São Paulo, v. 3, n. 01, p. 211-219, 1999.
Cercato A.M.; Jorge M.I.E.; Gomes A.L.C. Bases teóricas para a pratica da educação nutricional. Nutrição em Pauta, n. 67, p. 12-7, 2002.
Daoub, M.S.A.; e colaboradores. Depression in parents of children with Duchenne muscular dystrophy. Pediatr Neurol, v. 31, n. 1, p. 16-9, 2004.
Dorman, C.; e colaboradores. Language and learning disorders of older boys with Duchenne muscular dystrophy. Developmental Medicine and Child Neurology, n. 30, p. 316-27, 1998.
Erturk, N.; Dogan, S. The effect of neuromuscular diseases on the development of dental and occlusal characteristics. Quintessence Int., v. 22, p. 317-21, 1991.
Fenichel, G.M.; e colaboradores. Clinical investigation in Duchenne dystrophy, II: Determination of the power of therapeutic trials based of the natural history. Muscle Nerve, n. 6, p. 91-103, 1991.
Frisancho, A.R. Antropometric standards for assessment of growt and nutritional status. The University of Michigan, Press; 1990.
Gonzales, L.; e colaboradores. Nutrition - related problems of pediatric patients with neuromuscular disorders.P R Health Sci J., v. 19, n.1, p. 35-8, 2000.
Griffiths, R.S.; Edwards, R.H.T. A new chart for weigh control in Duchenne muscular dystrophy. Arch Dis Child, v. 63, p. 1256-58, 1988.
Hankard, R.; e colaboradores. Resting energy expenditure and energy substrate utilization in children with Duchenne muscular dystrophy. International Perdiatr Research Fondation, v. 40, n. 1, p. 29-33, 1996.
Iannaccone, S.T.; Qwens, H.; Scptt, J. Postoperative malnutrition in Duchenne muscular dystrophy. J. Child Neurol., v. 18, n. 1, p. 17-20, Jan 2003.
Khan, M. A. Corticorteroid therapy in Duchenne muscular dystrophy. J. Neurol Sci, v. 120, p. 8-14, 1993.
Leão, E.; e colaboradores. Pediatria Ambulatorial. 3º ed., Belo Horizonte: Coopmed, 1998, p. 171-78.
Leitão, R. Distrofias musculares. In: DELISA, J. e colaboradores. Medicina de reabilitação. São Paulo: Atheneu, v. 2, cap. 26, p. 361-392, 1999.
Maccory, M.A.; Wright, N.C.; Kilmer, D.D. Nutritional aspects of neuromuscular diaseases. Phys Med Rehabil Clin N Am, v. 9, n. 1, p. 127-43, 1998.
Mahan, K.; Stump, S.E. Krause alimentos, nutrição & dietoterapia. 10.ed. São Paulo: Roca, 2002. 1157 p.
Michel, O. Reeducação alimentar: sinônimo de saúde perfeita. São Paulo: LTR®, 2001. 96p.
Mota, J.A.C. Avaliação do Estado Nutricional. Rio de Janeiro: Medsi, 1994, p. 34-42.
Peckenpaugh, N.J.; Poleman, C.M. Nutrição:essência e dietoterapia. 7 ed. São Paulo: Roca, 1997, 599p. 24. Philippi, S.T.; e colaboradores. Pirâmide Alimentar adaptada: guia para escolha dos alimentos. Rev Nutr, v. 12, p. 65-80, 1999.
Institute of Medicine/Food and Nutrition Board, US National Academy of Sciences. Recommended Dietary Allowance. 10 ed. Washington DC: National Academy Press, 1989.
Robbins, R.; e colaboradores. Patologia – estrutural e funcional. 6 ed. Rio de Janeiro: Guanabara, 2000, 1268p.
Rowland, L.P. Tratado de neurologia. 9.ed. São Paulo: Guanabara, 1997, p. 604-609.
Sarnat, H.B.; e colaboradores. Doenças neuromusculares. In: Nelson, W.E., Tratado de pediatria. 2 ed. São Paulo: Atheneu, 1997, p. 2018-2022.
Shepherd, R.B. Fisioterapia em pediatria. 3. ed. São Paulo: Santos, 1995, p. 280-290.
Smith, R.A.; e colaboradores. Assessment of locomotor function in boy’s whith Duchenne muscular dystrophy. Mescle & Nerve, v. 14, p. 462-469,1991.
Tilton, A.H.; Miller, M.D.; Khoshoo, V. Nutrition and swallowing in pediatric neuromuscular patients. Semn.Pediatric Neurol, v. 5, n. 2, p. 106-15, Jun 1998.
Waterlow, J.C.; e colaboradores. The presentation and use of height and weight data for comparing the nutritional status of groups of children underweight at the age for 10 years. Bulletin of the world Health Organization, v. 55, p. 489-98, 1977.
Werneck, L. Perspectivas em doenças neuromusculares: Distrofia muscular de Duchenne. Revista Brasileira de Neurologia. Rio de Janeiro: Instituto Delindo Couto VFRJ, v. 30, n. 3, p. 33-35, Maio/Jun 1994.
Willig, T.N.; e colaboradores. Nutritional assessment in Duchenne muscular dystrophy. Developmental Medicine and Child Neurology, v. 35, n. 12, p. 1074-82, Dec 1993.
Willig, T.N.; e colaboradores. Swallowing Problems in Neuromuscular Disorders. Arch Phys Med Rehabil, v. 75, n. 11, p. 1175-81, Nov 1994.
Gli autori che pubblicano in questa rivista accettano i seguenti termini:
Gli autori mantengono i diritti d'autore e concedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione, con l'opera contemporaneamente concessa in licenza con una licenza di attribuzione Creative Commons BY-NC che consente la condivisione dell'opera con riconoscimento della paternità dell'opera e pubblicazione iniziale in questa rivista.
Gli autori sono autorizzati ad assumere ulteriori contratti separatamente, per la distribuzione non esclusiva della versione dell'opera pubblicata su questa rivista (es. da pubblicare in un repository istituzionale o come capitolo di libro), con riconoscimento della paternità e pubblicazione iniziale in questa rivista .
Gli autori sono autorizzati e incoraggiati a pubblicare e distribuire il loro lavoro online (ad es. in archivi istituzionali o sulla loro pagina personale) in qualsiasi momento prima o durante il processo editoriale, poiché ciò può generare cambiamenti produttivi, nonché aumentare l'impatto e la citazione del pubblicato lavoro (Vedi L'effetto dell'accesso aperto).