Analisi della composizione nutrizionale dei panini e disponibilità urbana delle catene di fast food nella città di Teresina-PI
Abstract
Introduzione: La globalizzazione e la crescita del marketing alimentare hanno aumentato il consumo di prodotti ricchi di carboidrati e grassi densi. Obiettivo: Analizzare la composizione nutrizionale dei panini di grandi dimensioni nelle catene di fast food, nonché la disponibilità territoriale di queste reti a Teresina-PI. Metodi: sono state scelte quattro reti individuate nello studio con lettere da "A" a "D", sono stati ricercati i menu di ciascuna rete su internet, sono stati scelti tre sandwich di grandi porzioni per rete, per un totale di dodici sandwich analizzati. Risultati: Delle quattro reti analizzate, il valore più alto di calorie era nella rete B con 927,9 kcal. I livelli più alti di nutrienti trovati erano il sodio (2079,4 mg) in un singolo sandwich. Conclusione: È stato dimostrato che, delle quattro reti analizzate, tre superano i valori giornalieri di macronutrienti e micronutrienti raccomandati dall'Organizzazione Mondiale della Sanità e dall'Agenzia Nazionale di Sorveglianza Sanitaria, con la conseguenza che il cliente non è a conoscenza dei valori nutrizionali di Alimenti.
Riferimenti bibliografici
-Associação Brasileira de Indústrias de Alimentação (ABIA). O mercado de food service no Brasil. São Paulo. 2011.
-Brasil. Congresso. Senado. Resolução n. 360, de 2003. Aprova Regulamento Técnico sobre Rotulagem Nutricional de Alimentos Embalados, tornando obrigatória a rotulagem nutricional, através de. Diário Oficial da União; Poder Executivo. Brasília-DF. p. 1-11. 2003.
-Ducatti, R.; Pinto. J.P.A; Sartori, P.M.M. Quantificação de proteína de soja utilizando o método do isótopo (δ (13) C e δ (15) N) para marcas comerciais de hambúrguer de vaca. Meat Science. Vol. 122. p. 97-100. 2016.
-Fedalto, M.B.; Oliveira, J.; Stofella, N.C.F.; Balbi, M.E. Determinação do teor de sal em salgadinhos de milho e possíveis consequências na alimentação infantil. Visão Acadêmica. Vol. 12. Num. 1. 2011.
-Fernandes, M.; Paes, C.; Nogueira, C.; Souza, G.; AQUINO. L.; Borges, F. Perfil de consumo de nutrientes antioxidantes em pacientes com Síndrome Metabólica. Ver Ciênc Méd. Vol. 16. Num. 4-6. p. 209-219. 2007.
-Gomes, G.S.; Degiovani, G.C.; Garlipp, M. R.; Chiarello, P.G.; Junior, A.A.J. Caracterização do consumo de suplementos nutricionais em praticantes de atividade física em academias. Rev. Medicina. Vol. 41. Núm. 3. p. 327-331. 2008.
-Hoffman, M.; Silva, A.C.P.; SiveiroJ. Prevalência de hipertensão arterial sistêmica e inter-relações com sobrepeso, obesidade, consumo alimentar e atividade física, em estudantes de escolas municipais de Caxias do Sul. Ver Pediatria. Vol. 32. p. 163-172. 2010.
-IBGE. Instituto Brasileiro de Geografia e Estatística. Pesquisa de Orçamentos Familiares (POF) 2008-2009: Análise do Consumo Alimentar Pessoal no Brasil. IBGE. 2011. 276 p.
-Lacerda, D.S.; Bock, P.M.; Funchal, C. Consumo exacerbado de lipídeos provoca dano celular em algumas doenças metabólicas e cardiovasculares. Nutrire. Vol. 40. Núm. 2. p. 3. 2015.
-Moita, R. M.; Guerra, A. Entradas e Bandeiras: Estratégia de Interiorização das cadeias de Fast food. Rev. adm. empres. Vol. 52. Núm. 1. p. 85-98. 2011/2012.
-Mcardle, W.D; Katch, F.I; Kacht, V.L. Fisiologia do Exercício: nutrição, energia e desempenho. 7ª edição. Rio de Janeiro. Guanabara Koogan. 2010.
-Mendes, R.S.; Bregman, R. Avaliação e metas do tratamento da proteinúria. Rev. Bras. Hipertens. Vol. 17. Núm. 3. p. 174-177. 2010.
-Rodrigues, T.C; Bernaud, F.S.R. Fibra alimentar –Ingestão adequada e efeitos sobre a saúde do metabolismo. Arq Bras Endocrinol Metab. Vol. 6. Núm. 57. p. 3. 2013.
-Santos, R.D.; Gagliardi, A.C.M.; Xavier, H.T.; Magnoni, C.D.; Cassani, R.; Lottenberg, A.M. Sociedade Brasileira de Cardiologia. I Diretriz sobre o consumo de Gorduras e Saúde Cardiovascular. Arq Bras Cardiol. Vol. 100. p. 1-40. 2013.
Gli autori che pubblicano in questa rivista accettano i seguenti termini:
Gli autori mantengono i diritti d'autore e concedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione, con l'opera contemporaneamente concessa in licenza con una licenza di attribuzione Creative Commons BY-NC che consente la condivisione dell'opera con riconoscimento della paternità dell'opera e pubblicazione iniziale in questa rivista.
Gli autori sono autorizzati ad assumere ulteriori contratti separatamente, per la distribuzione non esclusiva della versione dell'opera pubblicata su questa rivista (es. da pubblicare in un repository istituzionale o come capitolo di libro), con riconoscimento della paternità e pubblicazione iniziale in questa rivista .
Gli autori sono autorizzati e incoraggiati a pubblicare e distribuire il loro lavoro online (ad es. in archivi istituzionali o sulla loro pagina personale) in qualsiasi momento prima o durante il processo editoriale, poiché ciò può generare cambiamenti produttivi, nonché aumentare l'impatto e la citazione del pubblicato lavoro (Vedi L'effetto dell'accesso aperto).